Laghi carsici: Doberdò e Pietrarossa

Laghi carsici: Doberdò e Pietrarossa
Laghi
Nel Carso goriziano le acque del Vipacco e dell’Isonzo trapassano delle conche carsiche, dando origine a un gruppo di laghi dei quali il maggiore è il lago di Doberdò, le cui sorgenti si individuano nella parte occidentale del bacino. Nei laghi carsici, il livello delle acque è legato non soltanto alle precipitazioni, ma anche alle condizioni generali della circolazione nell’area e ciò porta a distinguere, per questi laghi, periodi di allagamento e di prosciugamento. Il lago di Doberdò ha fondale molto irregolare, così come la superficie. Caratterizzato da ricca vegetazione palustre, prende il nome dal paesino che si staglia a poca distanza.
Come il lago Doberdò, che si trova poco più di 1 km a nord e dal quale è separato da una lieve insellatura, il lago di Pietrarossa, collocato su una striscia di terreno allungata, si forma in una delle depressioni che raccolgono le acque di falda.